Risposte ai libri di testo scolastici

Questa è la classe più diversificata di artropodi. Il numero di specie supera 1 milione e tuttavia si possono distinguere alcune caratteristiche della struttura esterna comuni a tutti gli insetti:

Il corpo è composto da tre sezioni: testa, torace e addome; ricoperto di copertura chitinosa;

C'è un paio di antenne sulla testa; tutti i segmenti della testa fusi;

Il torace è sempre costituito da tre segmenti: anteriore, medio e metatorace;

Tre paia di gambe ambulanti (attaccate rispettivamente a ciascun segmento del torace);

Un paio di occhi complessi (sfaccettati) si trovano ai lati della testa;

La maggior parte degli insetti ha ali, una o due paia (sul secondo e terzo segmento della regione toracica);

L'addome è segmentato; il numero di segmenti varia tra le specie.

2. Da quante sezioni è composto il corpo degli insetti?

Il corpo è composto da tre sezioni: la testa (formata da più segmenti fusi insieme); petto, composto da tre segmenti; addome, costituito da più segmenti (5-11), separati da tacche.

3. Come sono disposti gli arti degli insetti?

Sulla testa c'è un paio di antenne (gli organi dell'olfatto e del tatto) e l'apparato orale. Quest'ultimo è formato da arti modificati (tre coppie). L'apparato orale può essere di diversi tipi: rosicchiare, perforare-succhiare, leccare, succhiare.

Su ogni segmento del torace ci sono gambe accoppiate: saltare (cavalletta), scavare (scarabeo stercorario), nuotare (scarabeo svizzero), correre (coleotteri). Il secondo e il terzo segmento possono avere ali (pieghe del tegumento modificate). Alla fine dell'addome, alcuni rappresentanti hanno modificato gli arti: un pungiglione, ovopositori.

4. Che tipo di ali hanno gli insetti?

5. Come è organizzato il sistema nervoso degli insetti?

Il sistema nervoso degli insetti è costruito in base al tipo di catena nervosa ventrale e raggiunge un altissimo livello di sviluppo e specializzazione. Il sistema nervoso centrale comprende il ganglio sopraesofageo - il cervello, il ganglio sottofaringeo e la catena nervosa addominale dei gangli accoppiati. Il cervello è composto da tre sezioni: anteriore, centrale e posteriore. C'è una materia grigia, costituita dai corpi delle cellule nervose (neuroni), che è alla base di comportamenti complessi negli insetti.

6. Descrivi la struttura degli occhi degli insetti.

Gli occhi possono essere complessi o semplici.

Gli occhi composti fissi, costituiti da sfaccettature, percepiscono la forma degli oggetti. Il numero di sfaccettature è determinato dalle caratteristiche biologiche degli insetti. Gli occhi possono percepire lampi con una frequenza di 250-300 Hz (sfarfallio al secondo!). Inoltre, gli occhi degli insetti possono distinguere i colori (farfalle, api) e percepire la polarizzazione della luce.

Gli occhi semplici possono solo distinguere la luce dalle tenebre.

7. Come mangiano gli insetti?

Tra gli insetti, ci sono onnivori, come gli scarafaggi, che si nutrono di vari prodotti vegetali e animali. Molti insetti utilizzano varie parti delle piante come cibo, dalla radice al frutto, compreso. Non meno numerosi sono gli insetti predatori che mangiano altri insetti, vermi, molluschi, ecc. Esistono specie che si nutrono di carogne, vari tipi di immondizia e prodotti di decomposizione. Ci sono anche insetti specializzati in alimenti estremamente poveri di nutrienti: piume, corna, cera, ecc.

8. Che cos'è un'emolinfa? Qual è la sua funzione?

L'emolinfa è un liquido incolore o giallastro che circola nei vasi e nelle cavità degli insetti, la cui funzione principale è fornire sostanze nutritive ai tessuti e agli organi.

9. Come respirano gli insetti?

Gli organi respiratori degli insetti sono un complesso sistema di trachee. Le trachee formano una rete che avvolge tutti gli organi. Esternamente, la trachea si apre con spiracoli situati ai lati del torace e dell'addome. Il movimento dell'aria nella trachea è fornito dai movimenti ritmici dell'addome.

10. Cosa sono le navi malpighiane?

I vasi malpighiani sono tubi sottili situati nella cavità corporea, che si aprono nell'intestino al confine tra il centro e l'intestino posteriore. I prodotti metabolici arrivano dall'emolinfa nel lume dei vasi malpighiani sotto forma di sospensione (cristalli sospesi in acqua) e vengono escreti nell'intestino. L'acqua di questa sospensione viene assorbita dalle pareti dei vasi malpighiani e dall'intestino posteriore e ritorna all'emolinfa, e i prodotti metabolici quasi secchi, insieme ai residui di cibo non digeriti, vengono escreti attraverso l'ano.

11. Quali sono le caratteristiche strutturali del sistema riproduttivo degli insetti?

Gli insetti hanno sessi separati. Le loro ghiandole sessuali sono accoppiate. Nei maschi, i testicoli si trovano nell'addome, da cui si estendono i vasi deferenti, che sfociano nel canale eiaculatorio. Le ovaie delle femmine si aprono negli ovidotti, che sono collegati sotto in un'unica vagina. La fecondazione è interna.

12. Che ruolo hanno gli insetti nella natura e nella vita umana?

In natura, gli insetti sono i principali impollinatori delle piante da fiore.

Gli insetti sono uno degli anelli più importanti del ciclo delle sostanze in natura. Fanno parte di varie catene alimentari.

Consumando cibi vegetali, li trasformano in proteine ​​animali - cibo per altri animali.

Molti insetti agiscono come inservienti della biosfera, distruggendo i cadaveri di animali morti e gli escrementi (coleotteri becchini, scarabei stercorari).

L'importanza degli insetti, in particolare termiti e formiche, nei processi di formazione del suolo è grande.

Penetrando nella ferita, la larva mangia letteralmente il corpo.

La famigerata mosca tse-tse è portatrice di malattia del sonno, spesso fatale per l'uomo.

Gli insetti sono ampiamente utilizzati nelle attività economiche umane. Ad esempio, le api vengono allevate per miele, veleno d'api, propoli, cera; baco da seta - per il bene della seta; vernice insetti - per ottenere sostanze isolanti e vernice carminio.

Alcuni insetti (ad esempio il cavaliere) hanno trovato impiego nella lotta contro i parassiti agricoli come loro nemici naturali.

Le prime descrizioni scientifiche della struttura esterna degli insetti, presentate in opere entomologiche, risalgono al XVI secolo. La caratterizzazione della struttura istologica da parte degli entomologi fu data solo tre secoli dopo. Quasi ogni rappresentante della classe degli Insetti ha le proprie caratteristiche strutturali che consentono di classificare specie diverse in base al tipo di arti, antenne, ali e apparato boccale.

La struttura generale del corpo degli insetti (con diagramma e immagini)

Il corpo degli insetti è costituito da segmenti - segmenti, di forma diversa e portanti varie appendici e organi esterni. La struttura del corpo degli insetti comprende tre sezioni: la testa, il torace e l'addome. La testa comprende i principali organi di senso e l'apparato orale. Gli insetti hanno un paio di antenne segmentate allungate (antenne) sulla testa - gli organi del tatto e dell'olfatto - e un paio di occhi composti composti - i principali organi visivi. Inoltre, molti insetti hanno da 1 a 3 piccoli occhi semplici - organi fotosensibili ausiliari. L'apparato orale degli insetti è formato sulla base di 3 paia di mascelle: arti modificati dei segmenti della testa, la terza coppia di mascelle è fusa. Il torace è costituito da 3 grandi segmenti: protorace, mesotorace, metatorace - m porta gli organi locomotori. Ogni segmento ha un paio di gambe segmentate: anteriore, centrale, posteriore. Nella maggior parte degli insetti si sviluppano 2 paia di ali: quella anteriore, situata sul mesotorace, e quella posteriore, situata sul metatorace. In un certo numero di insetti, una o entrambe le paia di ali possono essere sottosviluppate fino alla loro completa perdita. L'addome, costituito da numerosi segmenti uniformi, contiene la maggior parte degli organi interni.

Presta attenzione all'immagine: ci sono 11 segmenti nella struttura dell'addome degli insetti, tuttavia, la maggior parte degli insetti conserva da 5 a 10 segmenti:

Negli 8-9 segmenti, in base alla loro composizione completa, si trova l'apparato riproduttivo. V femmine di alcuni insetti (Orthoptera, Hymenoptera) sul lato inferiore di questi segmenti si sviluppa un organo speciale per la deposizione delle uova, l'ovopositore. Alcuni insetti (effimere, scarafaggi, ortotteri, forbicine) hanno un paio di chiese sull'ultimo segmento dell'addome - appendici di varie forme e scopi.

Guarda il diagramma dettagliato della struttura degli insetti, dove sono indicati tutti i principali dipartimenti:


Struttura della testa dell'insetto

La testa è la sezione più compatta del corpo degli insetti. I segmenti inclusi nella struttura della testa degli insetti si fondono senza confini distinguibili. I loro tegumenti formano una densa capsula monolitica. Sulla testa spiccano varie parti, spesso separate da punti di sutura. La parte anteriore inferiore della testa è chiamata clipeo, seguita dalla parte anteriore - la fronte, quindi la parte superiore della testa - la corona, divisa da una sutura longitudinale in due metà. L'area dietro la corona - la parte posteriore della testa - si trova sopra il forame occipitale. I lati della testa sotto e dietro gli occhi composti sono chiamati rispettivamente guance e tempie.

I principali tipi di paia di antenne negli insetti

Tattile e olfattivo di base; organi di insetti - le antenne articolate (o antenne) accoppiate sono solitamente attaccate in modo mobile alla fronte, tra gli occhi, in speciali fosse articolari ricoperte da una membrana. La lunghezza e la forma delle antenne negli insetti è estremamente varia e spesso funge da chiaro segno per identificare famiglie, generi e specie di insetti. Il numero di segmenti nelle antenne varia in diversi insetti da tre a cento o più. Nella struttura generale delle antenne degli insetti si distinguono tre sezioni: il manico - il primo segmento, la gamba - il secondo segmento e il flagello - la totalità dei segmenti rimanenti. Solo la maniglia e la gamba sono dotate dei propri muscoli e sono attivamente mobili. All'interno della gamba c'è un accumulo di speciali cellule sensibili: l'organo Johnston, che percepisce le vibrazioni dell'ambiente, alcuni insetti hanno anche vibrazioni sonore.

Gli insetti hanno numerosi tipi di antenne. Le antenne a setole - sottili, affusolate verso l'alto (scarafaggi, cavallette), e le antenne filamentose - sottili, uniformi per tutta la lunghezza (coleotteri macinati, locuste), sono anche dette semplici per la loro forma tipica. Il tipo di antenne degli insetti a forma di perline si distingue per i segmenti convessi e arrotondati lateralmente (coleotteri coleotteri scuri). I segmenti delle antenne a dente di sega hanno angoli acuti, che danno una forma frastagliata (scatti di scarabei e barbi). I processi allungati hanno segmenti di antenne a forma di pettine (alcune specie di coleotteri e falene). Il tipo di antenne degli insetti con l'apice ispessito a causa degli ultimi segmenti espansi è chiamato a forma di mazza (farfalle diurne). Antenne con una clava grande e pronunciata - capitate (coleotteri becchini e scolitidi). Le antenne degli insetti con una mazza costituita da ampi segmenti lamellari sono mazze lamellari (coleotteri e scarabei stercorari). Le antenne fusiformi si allargano verso il centro, si restringono e puntano all'apice (falene del falco). Le antenne a gomito sono piegate all'articolazione del manico con il resto (vespe, formiche). Le coppie articolate di antenne di insetti che terminano con una mazza o un pettine sono chiamate, rispettivamente, geniculate-club (coleotteri punteruoli) e geniculate-comb (coleotteri cervi). I segmenti delle antenne dei cirri sono dotati di peli sensibili sottili e densamente disposti (tarme, alcune zanzare). Antenne portatrici di seta sempre corte, a 3 segmenti; dall'ultimo segmento si estende una seta sensibile (mosche). Le antenne con segmenti asimmetrici di varia forma sono dette irregolari (coleotteri blister).

Tipi di apparato boccale degli insetti

A causa della varietà di tipi di cibo e dei metodi per ottenere il cibo, gli insetti hanno sviluppato una varietà di apparato boccale. I tipi di apparato boccale degli insetti servono come principali caratteristiche sistematiche a livello di ordine. Il loro studio dovrebbe iniziare con l'apparato rosicchiante primario e più comune.

Insetti come libellule, ortotteri, coleotteri, lacewings, la maggior parte degli imenotteri e molti ordini più piccoli hanno un apparato boccale rosicchiante. È progettato per nutrirsi principalmente di alimenti densi: residui vegetali, animali o organici. L'apparato è costituito dal labbro superiore, dalle mascelle superiori, dalle mascelle inferiori e dal labbro inferiore. Il labbro superiore è una piega cutanea specializzata di forma rettangolare o ovale. Coprendo altre appendici orali davanti, il labbro superiore funge da organo tattile e gustativo. Le mascelle superiori sono monolitiche, non segmentate, fortemente chitinizzate. I denti sono sviluppati sul bordo interno. Con il loro aiuto, gli insetti catturano, rosicchiano e iniziano a masticare il cibo. Le mascelle inferiori mantengono l'articolazione e sono costituite da un segmento basale attaccato alla capsula della testa e da uno stelo che si estende da essa; alla sommità del gambo si trovano le lame da masticare esterna ed interna, quest'ultima munita di denti. Un palpo sensoriale mandibolare a 4-5 segmenti si estende leggermente al lato dello stelo. Il terzo paio di mascelle negli insetti cresce insieme per formare il labbro inferiore. La struttura delle labbra dell'apparato orale degli insetti è simile alle mascelle inferiori.

La parte principale è divisa da una cucitura trasversale in un mento posteriore e un premento biforcato nella parte superiore. Ciascuna metà del prechin porta un paio di piccoli lobi masticatori: interno - lingue ed esterno - lingue annessiali, nonché palpi sensoriali labiali inferiori a 3-4 segmenti.

L'apparato orale piercing-succhiatore è progettato per nutrirsi di una varietà di cibo liquido nascosto sotto i tessuti tegumentari di animali o piante. Questo apparato è sviluppato in insetti, omotteri (afidi, ecc.), Alato con frange (tripidi) e parte dell'ordine Ditteri (zanzare succhiasangue). La parte esterna dell'apparato boccale dell'insetto è rappresentata da una proboscide mobile articolata allungata attaccata al bordo anteriore della testa e piegata sotto la testa a riposo. La proboscide è un labbro inferiore modificato. All'interno della proboscide cava si trovano le mascelle superiore e inferiore modificate: due paia di aghi o setole penetranti sottili, duri e appuntiti. Le mascelle superiori sono semplici aghi che perforano il tegumento. Una coppia di mascelle inferiori è strettamente collegata l'una all'altra e presenta due scanalature longitudinali sulla superficie interna, formando due canali. Tomaia - cibo - serve per l'assorbimento del cibo. Attraverso il canale salivare inferiore, la saliva contenente gli enzimi necessari per la lavorazione primaria del cibo viene convogliata nel substrato nutritivo. Un piccolo labbro superiore si trova alla base della proboscide. Durante l'alimentazione, l'insetto preme la sua proboscide sul substrato. La proboscide è leggermente piegata e un fascio di aghi perforanti perfora il tegumento e penetra nei tessuti. Poi viene l'iniezione di saliva e l'assorbimento del cibo. Gli insetti dell'apparato boccale che rosicchiano e succhiano i piercing possono danneggiare le piante.

L'apparato boccale di suzione è sviluppato nei Lepidotteri (farfalle), adatti per estrarre il nettare dalle corolle dei fiori. Le labbra superiori e inferiori nella struttura esterna dell'apparato di suzione nei rappresentanti della classe Insetti sono piccole, sotto forma di placche semplici, sul labbro inferiore ci sono palpi ben sviluppati. Mancano le mascelle superiori. La parte principale - una proboscide a riposo lunga, flessibile e attorcigliata a spirale - è formata da mascelle inferiori modificate. Collegandosi tra loro, le mascelle inferiori formano un tubo con un'ampia cavità interna che serve ad aspirare il nettare. Le pareti della proboscide contengono numerosi anelli chitinosi che ne conferiscono elasticità e mantengono aperto il canale alimentare.

In alcuni imenotteri (api, bombi) si trovano apparato boccale rosicchiato. È anche progettato per nutrirsi di nettare, ma ha una struttura completamente diversa. Il labbro superiore e le mascelle superiori mantengono la loro forma tipica per l'apparato rosicchiante. La parte operativa principale è costituita da mascelle e labbro inferiore fortemente allungati, modificati e interconnessi. Nelle mascelle inferiori, i lobi esterni sono particolarmente sviluppati e nel labbro inferiore - i lobi interni, fusi in una lingua tubolare lunga e flessibile. Una volta piegate, queste parti formano una proboscide, che è un sistema di tre canali di diametro decrescente inseriti l'uno nell'altro. Attraverso il canale esterno più grande, formato dalle mascelle inferiori e dai palpi allungati del labbro inferiore, viene aspirata acqua o cibo abbondante e ravvicinato. Il secondo canale - la cavità della lingua - serve a succhiare il nettare dalle corolle profonde. Il terzo canale capillare, che passa nella parete superiore della lingua, è salivare.

L'apparato boccale da leccare ha una percentuale significativa di Ditteri, la maggior parte delle mosche. Questa è la struttura più complessa dell'apparato orale dei rappresentanti della classe Insetti. Serve per alimentare vari alimenti liquidi e sospensioni alimentari fini (succhi di zucchero, prodotti di decomposizione di residui organici, ecc.). È una proboscide mobile carnosa, sviluppata principalmente a causa del labbro inferiore. La proboscide termina con una coppia di lobi semicircolari, formando un disco orale, al centro del quale si trova un'apertura della bocca circondata da una fila di denticoli chitinosi. Sulla superficie delle lame si sviluppa un sistema di tubuli che si aprono con minuscoli pori. Questa è la parte filtrante dell'apparato, che assorbe solo piccole particelle dense insieme al liquido. I denti del disco orale possono raschiare le particelle di cibo dal substrato.

Tipi di zampe di insetto: struttura e principali tipi di arti (con foto)

La zampa di un insetto è composta da 5 sezioni. Il primo dalla base è chiamato coxa - un segmento corto e largo, attaccato in modo mobile alla parte inferiore del segmento. La seconda sezione, un piccolo segmento-trocantere, che aumenta la mobilità della gamba. La terza sezione: la coscia, allungata e ispessita, contiene i muscoli motori più potenti. La quarta sezione è la parte inferiore della gamba, collegata alla coscia dall'articolazione del ginocchio. È anche allungato, ma più stretto dei fianchi. L'ultima sezione nella struttura delle zampe degli insetti è la lanka articolata. Di solito è composto da 3 a 5, raramente 1-2 segmenti. Il piede termina con un paio di artigli chitinosi.

Come risultato dell'adattamento a diversi modi di movimento e dell'esecuzione di altre funzioni, gli insetti sviluppano vari tipi di arti. I due tipi più comuni di zampe di insetto - camminare e correre - hanno una struttura comune. La gamba in corsa si distingue per una coscia e una parte inferiore della gamba più lunghe, un tarso allungato e stretto. Parti della gamba che cammina sono leggermente più corte e larghe, all'estremità del piede c'è un'estensione: la suola. Le gambe che corrono sono caratteristiche di insetti veloci e agili (coleotteri macinati, formiche). La maggior parte degli insetti ha zampe che camminano. Altri tipi di gambe specializzati e modificati sono rappresentati negli insetti, di regola, in una coppia, più spesso anteriore o posteriore. Le gambe che saltano sono solitamente le zampe posteriori. Una caratteristica distintiva della struttura di questi arti di insetti è una coscia potente e notevolmente ispessita, contenente i muscoli principali che agiscono durante il salto. Questo tipo è comune negli ordini Ortotteri (cavallette, grilli, locuste), Homoptera (cavallette e cicaline), pulci e alcuni coleotteri (pulci macinate). Le zampe che nuotano, anche quelle posteriori, si trovano in molti insetti acquatici: coleotteri nuotatori e trombe d'aria, cimici e frullati. Questo tipo di zampe di insetto è caratterizzato da una forma appiattita, a paletta; lungo il bordo del tarso si sviluppano delle setole elastiche che aumentano la superficie di voga. Zampe da scavo: gli arti anteriori di alcuni insetti sotterranei o scavatori (orsi, scarabei stercorari). Queste sono gambe potenti, spesse, alquanto accorciate, la parte inferiore della gamba è espansa e appiattita in modo spatolato, con grandi denti. Le zampe anteriori da presa si trovano in alcuni insetti predatori, più sviluppati nelle mantidi religiose. Queste gambe sono allungate e mobili. La coscia e la parte inferiore della gamba sono ricoperte da punte acuminate. A riposo, le gambe di presa sono piegate; quando appare la preda, vengono lanciate bruscamente in avanti, pizzicando la preda tra la coscia e la parte inferiore della gamba. Collettivo chiamato le zampe posteriori di api e bombi, che servono a raccogliere il polline. Il dispositivo di raccolta si trova sulla parte inferiore della gamba e un grande primo segmento appiattito del tarso. Si compone di un cesto - una rientranza sulla parte inferiore della gamba bordata di peli - e di una spazzola - un sistema di numerose piccole setole sul piede. Durante la pulizia del corpo, l'insetto trasferisce in sequenza il polline alle spazzole e quindi ai cestini delle zampe posteriori, dove si formano i grumi di polline: il polline.

Queste foto mostrano diversi tipi di zampe di insetto:

I principali tipi di ali di insetto: foto e struttura

L'ala dell'insetto è formata da una piega modificata della pelle - la membrana alare a due strati più sottile, in cui passano vene chitinizzate e vasi tracheali modificati.

Come puoi vedere nella foto, nell'ala dell'insetto si distinguono tre lati: il bordo anteriore, il bordo esterno (esterno) e il bordo posteriore (interno):

Inoltre, la struttura dell'ala dell'insetto comprende tre angoli: la base, l'apice e l'angolo posteriore. Secondo la direzione nell'ala, le vene sono divise in longitudinali e trasversali. La venatura si basa su grandi vene longitudinali, spesso ramificate, che raggiungono i margini delle ali. Piccole vene trasversali non ramificate si trovano tra quelle longitudinali adiacenti. Le vene suddividono la membrana alare in una serie di cellule, che sono chiuse, completamente limitate dalle vene, e si aprono, raggiungendo il bordo dell'ala.

La struttura delle ali è considerata in due aspetti principali: venatura (numero e disposizione delle vene) e consistenza (spessore e densità della placca alare). Ci sono due tipi principali di venature nelle ali degli insetti. Il reticolato è una venatura densa e a maglia fine, in cui, oltre alle vene longitudinali, ce ne sono molte piccole trasversali, che formano numerose (più di 20) cellule chiuse. Tale venatura è sviluppata in libellule, ortotteri, lacewing e alcuni altri ordini. La venatura membranosa è rada, con poche o nessuna nervatura trasversale; cellule grandi, poche. Questa venatura si sviluppa nella maggior parte degli ordini di insetti (Lepidotteri, Imenotteri, Ditteri, Coleotteri, ecc.). La venatura delle ali anteriori e posteriori degli insetti è sempre la stessa.

Quattro tipi di ali di insetto si distinguono per densità. Le più comuni sono le ali membranose, formate dalla membrana alare più sottile e trasparente. Solo nelle farfalle, le ali membranose sono opache, perché sono ricoperte da uno strato di minuscole squame. Le ali posteriori di tutti gli insetti sono membranose e in molti (libellule, lepidotteri, merletti, imenotteri, ecc.), Entrambe le coppie sono membranose. In un certo numero di insetti, le ali anteriori sono compattate e fungono da copertura protettiva. Leathery chiamava le ali anteriori di ortotteri, scarafaggi, mantidi religiose, forbicine. Queste ali sono alquanto ispessite ma non dure, opache o traslucide, sempre colorate, di solito conservando venature. Le ali anteriori delle cimici sono dette semirigide, suddivise trasversalmente in una base compattata e un apice membranoso con nervature sviluppate. Tali ali sono attive in volo e fungono da copertura protettiva. Le ali rigide, o elitre, sono le ali anteriori degli scarafaggi. Sono fortemente ispessiti e chitinizzati, spesso duri, colorati, la venatura è completamente persa. Queste ali, pur fornendo un'affidabile protezione del corpo, non funzionano attivamente in volo. Alcune forme di ali si distinguono per la natura della pubescenza, ad esempio, sfrangiate nei tripidi e squamose nelle farfalle.

Domanda 1. Quali sono le caratteristiche della struttura esterna e dell'organizzazione interna degli insetti?

Questa è la classe più diversificata di artropodi. Il numero di specie supera 1 milione e tuttavia si possono distinguere alcune caratteristiche della struttura esterna comuni a tutti gli insetti:

Il corpo è composto da tre sezioni: testa, torace e addome; ricoperto di copertura chitinosa;

C'è un paio di antenne sulla testa; tutti i segmenti della testa fusi;

Il torace è sempre costituito da tre segmenti: anteriore, medio e metatorace;

Tre paia di gambe ambulanti (attaccate rispettivamente a ciascun segmento del torace);

Un paio di occhi complessi (sfaccettati) si trovano ai lati della testa;

La maggior parte degli insetti ha ali, una o due paia (sul secondo e terzo segmento della regione toracica);

L'addome è segmentato; il numero di segmenti varia tra le specie.

Domanda 2. Da quanti reparti è composto il corpo degli insetti?

Il corpo è composto da tre sezioni: la testa (formata da più segmenti fusi insieme); petto, composto da tre segmenti; addome costituito da diversi segmenti (5-11) separati da tacche.

Domanda 3. Come sono disposti gli arti degli insetti?

Sulla testa c'è un paio di antenne (gli organi dell'olfatto e del tatto) e l'apparato orale. Quest'ultimo è formato da arti modificati (tre coppie). L'apparato orale può essere di diversi tipi: rosicchiare, perforare-succhiare, leccare, succhiare.

Su ogni segmento del torace ci sono gambe accoppiate: saltare (cavalletta), scavare (scarabeo stercorario), nuotare (scarabeo svizzero), correre (coleotteri). Il secondo e il terzo segmento possono avere ali (pieghe del tegumento modificate). Alla fine dell'addome, alcuni rappresentanti hanno modificato gli arti: un pungiglione, ovopositori.

Domanda 4. Che tipo di ali hanno gli insetti? Qual è la base fisica del volo degli insetti?

Domanda 5. Crea una tabella "Squadre di insetti", indicando per ogni distacco un rappresentante, tipo di apparato boccale, numero di ali e tipo di sviluppo (lavoro in piccoli gruppi).

Squadre di insetti

Domanda 6. Perché pensi che il sistema circolatorio degli insetti non sia coinvolto nel trasporto di gas in tutto il corpo?

Gli organi respiratori degli insetti sono un complesso sistema di trachee. Le trachee formano una rete che avvolge tutti gli organi. Esternamente, la trachea si apre con spiracoli situati ai lati del torace e dell'addome. Il movimento dell'aria nella trachea è fornito dai movimenti ritmici dell'addome. L'emolinfa è un liquido incolore o giallastro che circola nei vasi e nelle cavità degli insetti, la cui funzione principale è fornire sostanze nutritive ai tessuti e agli organi.

1. Caratteristiche della struttura esterna degli insetti.

Gli insetti sono la classe più numerosa e diversificata del tipo Arthropoda (sono state descritte circa 1 milione di specie). La maggior parte ha dominato l'habitat terrestre, ci sono secondariamente quelli acquatici. Gli insetti sono caratterizzati dalle seguenti caratteristiche della struttura esterna:

a) Il corpo è diviso in tre sezioni: testa, torace e addome.

b) Ci sono organi sensoriali sulla testa: un paio di antenne (antenne) di forma molto diversa: filiformi, pennate, a forma di mazza, a forma di pettine, ecc.; un paio di occhi composti composti e la maggior parte ha 1-3 ocelli semplici. C'è anche un apparato boccale sulla testa, in cui si distinguono 4 parti: il labbro superiore, un paio di mascelle superiori, un paio di mascelle inferiori e un labbro inferiore. Il labbro superiore è una piega dei tegumenti della testa, che copre la parte superiore della mascella. Le restanti tre coppie sono arti modificati. A seconda dei metodi di alimentazione, l'apparato orale differisce in modo significativo nella struttura. Si distinguono apparato boccale rosicchiante, rosicchiato, penetrante-succhiante, succhiante e leccato.

d) L'addome è costituito da 4-10 segmenti, privi di estremità. Solo pochi hanno rudimenti sotto forma di cerci articolati o valvole ovopositori.

2. Caratteristiche della struttura interna degli insetti.

La struttura interna degli insetti ha caratteristiche caratteristiche:

a) L'apparato digerente è complesso. L'intestino anteriore è differenziato in una faringe, un esofago, che spesso si espande in un gozzo, e uno stomaco muscoloso. Ci sono ghiandole salivari che si aprono nella cavità orale. Lo stomaco è seguito dall'intestino medio, dal quale si estendono all'inizio escrescenze cieche, aumentando la superficie di assorbimento. Nell'intestino, l'acqua viene assorbita contemporaneamente alla formazione di escrementi.

b) Il sistema escretore è rappresentato da numerosi vasi malpighi che si aprono nell'intestino al confine tra l'intestino medio e l'intestino posteriore. Inoltre, la funzione escretrice è svolta dal corpo grasso, nelle cui cellule si accumulano anche i nutrienti.

c) L'apparato respiratorio degli insetti è rappresentato da un sistema tracheale molto ramificato. Sono profonde invaginazioni del tegumento, che si aprono verso l'esterno con spiracoli. Le trachee hanno un rivestimento chitinoso che impedisce il crollo delle pareti. I tubi più sottili - le tracheole forniscono ossigeno direttamente alle cellule del corpo.

d) A causa del forte sviluppo della trachea, il sistema circolatorio è semplificato. C'è un lungo cuore tubolare con un'aorta corta situata sul lato dorsale del corpo. Il cuore è diviso in camere comunicanti e chiuso alla cieca all'estremità posteriore. Ogni camera ha una coppia di aperture (ostia) con valvole che forniscono un flusso unidirezionale di emolinfa dalla cavità corporea al cuore. Le pareti delle camere, contraendosi alternativamente, contribuiscono al movimento dell'emolinfa in avanti verso l'aorta.

e) Il sistema nervoso degli insetti raggiunge il massimo sviluppo tra tutti gli artropodi. C'è un grande cervello, costituito dalle sezioni anteriore, media e posteriore. Nella sezione anteriore ci sono corpi di funghi - importanti centri associativi del cervello. Sono particolarmente ben sviluppati negli insetti sociali con comportamento complesso (nelle api, nelle formiche). Nella catena del nervo addominale si verifica la fusione e l'allargamento dei nodi nervosi.

3. Caratteristiche della riproduzione degli insetti.materiale dal sito

La riproduzione degli insetti è sessuale. Gli insetti hanno sessi separati, spesso si osserva un dimorfismo sessuale ben definito. La fecondazione è interna. Lo sviluppo segue due opzioni: con trasformazione incompleta o completa. Nel primo caso dall'uovo emerge una larva, che è sostanzialmente simile nella struttura a un insetto adulto, ma ne differisce per le piccole dimensioni, il sottosviluppo delle ali e il sistema riproduttivo. La larva cresce, muta periodicamente e gradualmente si trasforma in un insetto adulto (imago). È così che si sviluppano scarafaggi, cavallette, locuste, afidi, ecc.. Durante lo sviluppo con completa trasformazione, dall'uovo emerge una larva, che differisce significativamente per struttura e stile di vita dall'adulto. Cresce e dopo diverse mute si trasforma in uno speciale stadio di non alimentazione: una crisalide. Sotto la copertura della pupa, gli organi della larva vengono riorganizzati e trasformati in un insetto adulto, che poi lascia la pupa. È così che si sviluppano farfalle, scarafaggi, api, vespe, mosche, ecc.

Non hai trovato quello che stavi cercando? Usa la ricerca

In questa pagina, materiale sugli argomenti:

  • caratteristiche di riproduzione dell'insetto dioico
  • caratteristiche della struttura interna degli insetti
  • brevemente la riproduzione degli insetti
  • stampare campioni della struttura esterna degli insetti
  • la struttura esterna ed interna degli insetti, il loro sviluppo e riproduzione

Lo scopo della lezione : Presentare i rappresentanti di una nuova classe di animali per gli studenti.

Obiettivi della lezione:

Educativo:

  • Dare un'idea delle caratteristiche distintive della struttura esterna degli insetti; e sul loro modo di vivere.
  • Conosci i membri di questa classe.
  • Impara a riconoscerli e a distinguerli dai rappresentanti di altre classi.

Correzione-sviluppo.

  • Lavora sullo sviluppo del pensiero, dell'attenzione, della comprensione del materiale, della capacità di comprendere le informazioni ricevute, della capacità di fare confronti, ovvero dello sviluppo del pensiero basato sulla percezione visiva, uditiva e tattile.
  • Sviluppa il linguaggio, arricchisci il vocabolario attivo.

Educativo.

  • Costruisci il rispetto per la natura. Formare le basi della coscienza ambientale.

Dizionario: insetti, segmenti, testa, torace, addome, gambe, ali, tubi - trachea, spiracoli, chitina, insetti nocivi, insetti domestici.

Attrezzatura: Presentazione (vedi appendice)

Durante le lezioni

1. Organizzativomomento. Preparazione del posto di lavoro.

2. Organizzazione degli studenti per la lezione: chiudi gli occhi e mentalmente ripeti dopo di me: "Sono attento, penso bene, sono concentrato, arguto, arguto, sicuro di me stesso." Ti auguro successo e mi auguri buona fortuna, perché ho una lezione interessante per te. Grazie.

3. Aggiornare le conoscenze su un nuovo argomento: Iniziamo con il primo compito. Devi disporre le carte da sinistra a destra in modo che il concetto più a sinistra sia il più generale, quello più a destra sia il più particolare e quelli che si trovano nel mezzo siano in generale intermedi (il compito per lo sviluppo di azioni mentali con concetti è svolto da ogni studente, tenendo conto delle sue caratteristiche, cioè il numero di concetti forse inferiore).

Animali - invertebrati - vermi - anellidi - lombrichi.

Leggi cosa hai.

A quale classe animale appartiene il lombrico?

Quali altri animali appartengono a questa classe?

4 . Inizio del messaggio e della presentazione dell'argomento. Oggi faremo conoscenza con una nuova classe: la classe degli insetti. Gli scienziati hanno identificato questi animali in una classe separata, poiché hanno una struttura esterna e interna comune, il loro stile di vita è associato a determinate condizioni, differiscono dagli altri animali nel modo di riprodursi, nel comportamento.

(Diapositiva 1) Gli insetti sono una classe unica. Comprende oltre il 70% di tutte le specie animali conosciute sulla Terra. Possiamo dire che gli insetti sono i veri padroni del pianeta. Più di 2 milioni di specie di insetti vivono dall'Artico all'Antartico, dalle pianure dell'Africa tropicale alle vette dell'Himalaya.

Piano di lezione:(affisso alla bacheca)

  1. La struttura esterna degli insetti.
  2. Habitat degli insetti.
  3. Metodo di locomozione degli insetti.
  4. Metodo di alimentazione degli insetti.
  5. Importanza degli insetti nella natura e nella vita umana.

5. Nuovo materiale: (Diapositiva 2) Conosciamoli meglio. Gli insetti sono farfalle, libellule, mosche, scarafaggi, api.

6. Lavoro di vocabolario. Perché li chiamiamo così? (Diapositiva 3)

Sai già dalle lezioni precedenti che ogni classe, specie, animale nella scienza ha un nome in latino. Tradotto da esso, gli insetti sono "divisi in segmenti", "ricoperti di tacche". Pertanto, il nome russo della classe è insetti. Il corpo degli insetti è costituito da segmenti separati, particolarmente evidenti sull'addome.

(Diapositiva 4) Consideriamo più in dettaglio la struttura del corpo degli insetti. Gli insetti hanno testa, torace e addome. La loro testa è composta da 6 segmenti completamente fusi tra loro. Sul primo ci sono gli occhi (hanno una vista eccellente. Gli occhi hanno una struttura complessa - sono costituiti da molte cellule identiche), sul secondo - le antenne (annusano gli insetti a una distanza di diversi chilometri), il terzo è fuso con il secondo, sul quarto, quinto e sesto sono due paia di mascelle e il labbro inferiore. Il torace degli insetti è costituito da 3 segmenti con un paio di arti ciascuno. Ci sono ali sul lato dorsale del torace e gli scarafaggi hanno anche elitre dure per proteggere le ali. Tra gli invertebrati, solo gli insetti sono in grado di volare. La regione addominale è composta da 10 (12) segmenti.Piccoli fori si trovano ai lati dell'addome - spiracoli. Questi sono gli organi respiratori degli insetti. Sono costituiti da flessibili tubi - trachea. Attraverso di loro, l'aria entra nel corpo dell'insetto. Il corpo degli insetti è coperto da una copertura dura e densa di una sostanza speciale. - chitina. Protegge il corpo dai pericoli sulla terra e nell'aria e funge anche da supporto per il corpo.

(Diapositiva 5) Gli occhi degli insetti sono costituiti da singole cellule - sfaccettature. Potrebbero essercene più di 28mila. Le sfaccettature sono spesso chiamate occhi semplici. Gli insetti vedono gli oggetti come costituiti da piccoli pezzi separati. (Una persona può vedere 20 immagini che cambiano al secondo. Se le immagini cambiano più velocemente, le immagini vengono viste in movimento. Le api da miele vedono 300 immagini al secondo.)

(Diapositiva 6) Inoltre, sorprendono con un'ampia varietà di mascelle: rosicchiando, con spigoli vivi - negli scarafaggi, nelle cavallette e nella maggior parte dei coleotteri; tenera proboscide succhiatrice - nelle farfalle; mascelle leccate fuse in un grande labbro - nelle mosche; affilati, come aghi, inoltre, nascosti in una custodia speciale e dotati di una "pompa" per pompare il sangue della vittima, perforando - succhiando la proboscide - nelle zanzare.

Gli insetti mangiano un'ampia varietà di cibi. Le farfalle si nutrono del nettare dei fiori, gli scarafaggi si nutrono di foglie di piante, corteccia d'albero, lana, pelle e alcuni mangiano altri insetti, il sangue di altri animali - zanzare, detriti alimentari - mosche, scarafaggi.

7. Consolidamento primario del materiale ricoperto.

Lavoro con il taccuino. Nel disegno, devi indicare le parti del corpo dell'insetto (per i bambini con più disabilità, puoi dare un'immagine più grande dell'insetto con il compito di indicare in quali parti principali è diviso il corpo dell'insetto).

8. Educazione fisica.

Nuovo materiale (continua).

L'uomo tra gli insetti ha nemici e amici. ( diapositiva 7) . Alcuni animali a sei zampe sono passati a nutrirsi di piante coltivate - ad esempio l'insetto - tartaruga, tonchio della barbabietola, lombrico invernale, scarabeo dei fiori di melo e molti tipi di afidi. Coleotteri - coleotteri della corteccia si nutrono della corteccia delle piante, larve di coleotteri - pericolosi parassiti della foresta barbuti. Ci sono formiche che pascolano gli afidi. Li solleticano con le loro antenne, stimolando così gli afidi a produrre il "latte" dolce che mangiano le formiche. Ma la coccinella porta grandi benefici all'economia, distruggendo questi stessi afidi e altri parassiti delle piante.

(Diapositiva 9) Api, formiche, bachi da seta e altri insetti ne traggono vantaggio.

Per la salute umana, le sanguisughe sono pericolose: zanzare, zanzare, tafani, pulci e pidocchi. Alcuni di loro portano le malattie più pericolose: peste, malaria, encefalite. Gli scarafaggi sono un flagello domestico. I vestiti di tarme e mangiatori di pelle danneggiano i vestiti.

Nella silvicoltura, i coleotteri provocano danni significativi: scolitidi, barbi e coleotteri d'oro, zingari e bachi da seta siberiani.

(Diapositiva 10) Ci sono insetti che una persona ha addomesticato e usa con successo nelle attività economiche. Questa è un'ape mellifera che raccoglie il nettare dai fiori e lo trasforma in miele, e allo stesso tempo impollina le piante coltivate. Questo è il baco da seta, i cui bruchi danno la seta naturale. Per centinaia di anni sono state allevate varie razze di questi insetti che non si trovano in natura.

9. Consolidamento primario del materiale ricoperto.

10. Testare le conoscenze (sotto forma di quiz "Mettiti alla prova".

  1. Perché si chiamano insetti? (coperto di tacche)
  2. Quali insetti conosci?
  3. In quali parti è diviso il corpo degli insetti?
  4. Cosa mangiano gli insetti?
  5. Quali insetti domestici ricordi?

11. Conclusione: Chi è Insetti?

Classificazione.

12. Il risultato della lezione:

Che classe di animali incontriamo?

Qual è il suo significato?

13. Compiti a casa.